
Vicenza, 17 dicembre 2021 – Per i suoi 40 anni, l’azienda vicentina ECA Technology dedica un progetto di riforestazione denominato #ECAgreen per combattere la CO2 presente in atmosfera coinvolgendo le istituzioni ed i bambini delle scuole
Una mattinata dedicata ai temi della sostenibilità ambientale e della consapevolezza per le generazioni future: il parco dell’Oasi del Silenzio situato alle spalle della villa La Rotonda del Palladio, dà il via al progetto di riforestazione diffusa dell’azienda ECA Technology. Alla piantumazione delle diverse specie arboree hanno preso parte il Sindaco di Vicenza Francesco Rucco, l’assessore alle infrastrutture di Vicenza Mattia Ierardi, i titolari dell’azienda ECA Technology s.r.l. Gianfranco Beniero ed Elisa Beniero, il Ceo di BeLeafing Emiliano Vettore e 3 classi dell’Istituto Negri di Vicenza. Sono stati messi a dimora salici, aceri campestri e ciliegi.
“Combattere la sfida dell’inquinamento atmosferico ed ambientale – afferma il titolare di ECA Technology srl Gianfranco Beniero – è sempre stata la nostra mission, lo facciamo da oltre 40 anni offrendo tecnologie senza l’utilizzo di combustibili fossili e continuiamo a farlo attraverso azioni partecipate esattamente come questa. L’albero è un simbolo concreto e tangibile che certifica l’impegno che mettiamo in atto ed i valori che come azienda vogliamo trasmettere alla comunità ed alle generazioni future”
“Mi rivolgo a voi bambini che siete il futuro – commenta il sindaco di Vicenza Francesco Rucco – spero possiate vivere con un’aria migliore e questo è un esempio concreto di come migliorare l’ambiente e di come comportarsi per farlo. Da quando ci siamo insediati come amministrazione comunale abbiamo messo a dimora alcune migliaia di alberi e continueremo a farlo: per tutelare l’ambiente, per migliorare la qualità dell’aria ed anche la bellezza della nostra Vicenza”.
“Nell’arco di 5 anni l’obiettivo dell’amministrazione comunale è aumentare gli spazi verdi piantando 75.000 alberi – dichiara l’assessore alle infrastrutture Mattia Ierardi – Grazie a Beleafing e a tante aziende come ECA Technology quello che era un sogno, è diventato realtà: quindi ragazzi, credete nei vostri sogni ma soprattutto lottate per questi, perché sognare è un vero segno di maturità”.
ECA Technology nel corso del 2021 ha intrapreso, in occasione del 40esimo anniversario, l’iniziativa #ECAGreen, focalizzata sulla riforestazione partecipata e diffusa di Vicenza, in collaborazione con Beleafing, una giovane start up di architetti urbanisti e paesaggisti dell’Università IUAV di Venezia. Dato certo è l’aria inquinata che respiriamo tutti i giorni e lo dimostrano i dati allarmanti dell’ultimo anno, in particolar modo nella zona di Vicenza. Questo a causa dell’utilizzo di combustibili fossili come caldaie, stufe, camini, etc., gas di scarico causati dal traffico urbano e produzioni industriali. L’azienda, che già attraverso la realizzazione di impianti fotovoltaici, pompe di calore e purificazione dell’aria combatte l’attuale situazione, ha deciso di fare di più e di dedicare il proprio anniversario ad un progetto innovativo che coinvolgesse istituzioni, aziende e privati con un unico obiettivo: la salvaguardia dell’ambiente attraverso la scelta di tecnologie rinnovabili. Infatti nel corso del 2021, con l’acquisto di ogni prodotto ECA Technology, è stata abbinata la donazione di un albero destinato alla riforestazione di aree verdi altamente inquinate. Questo per contribuire alla diminuzione di polveri sottili e CO2 e per aumentare le biodiversità presenti in natura.